Anche se i più ritengono che un regolabarba sostituisca le funzioni di un comune rasoio, si sbagliano. Si tratta in realtà di un accessorio diverso.
Il regolabarba è utile per aggiustare e sistemare barba o baffi, non lo è invece per la rasatura a fondo.
Dunque regolabarba o rasoio?Avere tanti modelli tra cui scegliere purtroppo non costituisce un vantaggio: il mercato è infatti saturato di soluzioni e modelli tra cui scegliere. In questo breve articolo cerchiamo dunque di definire alcune utili linee guida per semplificare l’acquisto.
Come funziona il trimmer regolabarba
L’utilizzo del regolabarba è consigliato sia per coloro che tengono la barba visibile e lunga, sia per coloro che la tengono più corta.
Il funzionamento di questo accessorio è per certi versi simile a quello di un tagliacapelli. Quest’ultimo tuttavia è studiato per tagliare peli più sottili di quelli della barba – anche perchè vengono accorciati con minor frequenza – e ha differenti regolazioni delle lunghezze.
E’ dermatologicamente provato infatti che rasoi e lamette possono determinare l’insorgenza di arrossamenti e dermatiti. Quindi pollice in su per il regolabarba.
Le funzioni incluse nei trimmer regolabarba
Tutti i regolabarba differiscono tra loro a seconda di marca e modello, quasi tutti i più moderni includono tuttavia importanti funzioni comuni. Vediamone di seguito alcune:
- Lame in acciaio inossidabile. Questa funzione permette un’alta precisione in fatto di taglio.
- Numerose regolazioni. Queste permettono un’agevole inclinazione, rispondendo a tutte le necessità: dalla barba più lunga al pizzetto “alla moda“.
- Funzione cord-cordless dell’apparecchio: questa permette di ottenere la massima libertà di movimento.
Trimmer regolabarba: alcune utili istruzioni per l’acquisto
Non tutti i regolabarba elettrici funzionano allo stesso modo: non tutti i modelli sono dunque intercambiabili.
Non ci resta dunque che capire le nostre necessità ed individuare un budget.
Non esiste un regolabarba tecnicamente “migliore” rispetto ad un altro; semmai un modello è più rispondente a precise esigenze a differenza di un altro.